5 Febbraio 2025

Rieccoci all’appuntamento settimanale per analizzare ed eventualmente riscrivere gli articoli della nostra costituzione.

Oggi vedremo l’articolo 4:

Articolo 4

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.

Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

Così come è scritta la prima parte dell’articolo in associazione con l’articolo 1 si potrebbe interpretare che essendo il lavoro un diritto sancito dalla costituzione lo Stato debba prendersi carico di trovare un lavoro ad ogni cittadino.

Molti non saranno d’accordo con me, ed è giusto che sia così, ma non sono convinto che lo Stato debba fare da ufficio di collocamento per tutta la popolazione. Sono invece convinto che il compito dello Stato sia quello che creare le condizioni economiche e sociali per lo sviluppo e la conseguente creazione di posti di lavoro.

Articolo 3

La Repubblica, in conformità con l’articolo 23 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, si impegna a creare e promuovere le condizioni economiche e sociali che rendano effettivi questi diritti.

Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

Forse la prima parte del nuovo articolo dovrebbe essere scritta un po’ meglio, spero di aver comunque reso l’idea.

rif.: VNTRP203BB2E1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *